Tradizione
orale |
|
a
cura di Speranza Visentin e di Barbara Vianello
|
SAN
GIUSEPE VECIARELO
|
MENEGO
DURO
|
San Giusepe veciarèlo
cossa gavè in quel cestèlo?
Gò na fassa e n panesèlo
par infassar Gesú belo
Gesü belo, Gesú damore
par infassar nostro Signore.
Benedeti quei penini
che va sapar quei scalini
la mama li gà fati
el papà li gà creati
par essar amati.
|
Menego duro
sempre imbriago
co la giacheta su le spale
vojo farte na lapide
de piera e porporina
e sora vojo scrivarte Teresina
Teresina mia simpatica
mi te amo sempre piú
de mi son paron mi.
|
Aurelia
Baso, anni 95.
|
FILASTROCCA
DE LE IMPIRARESSE
|
IL
GIROTONDO
|
Semo tute impiraresse
semo qua de vita piene
tuto fògo ne le vene
core sangue venexian.
No xè gnente che ne tegna
quando furie diventèmo,
semo done che impiremo
e chi impira gà ragion.
Anca le sessole pol dirlo
quante lagrime che femo,
ogni perla che impiremo
xè na giossa de suor.
Anca le mistra che vorave
tuto quanto magnar lore
co la sessola a ste siore
su desfemoghe el cocòn.
Se se tase i ne maltrata
e se stufe se lagnemo
come ladre se vedemo
a cassar drento in preson.
|
Bossoèo bossoèo canariolo
che mio marìo me ciama
che so na bela dona,
bela dona che sarò
scarpe e socoei portarò.
Xè chel can de me marìo
el gà fato el pan bugio
senza ogio e senza sal
su la riva del canal
passa tre fanti
co tre cavai bianchi
passa la terra
tutti col culo par terra.
|
Bullo
Lea, 63 anni, Venezia.
N.B. Mistra: colei che faceva da tramite fra operaie e padrone.
Dal repertorio
coro-donna della parrocchia S.Giuseppe, Mestre.
|
Soto soto foega
che sète me ne goega,
che sète ghe ne xè in letto
che sète ghe ne speto
sète xè in staea che streja la cavaea
sète ghe ne zè in stain
che streja el cavain,
sète ndaremo
sète staremo
se vien i ladri
i coparemo.
Tu tu tu musseta
la mama vien da messa
coe tetine piene
par darghee ai so putei
i so putei ne le vol
la mama ghe ne dol
ea ciama el cavalier
el cavalier fa fogo
la galina fa el vovo
lo gà fato piccenin
viva viva S. Martin.
|
Din den don
le campane de San Bruson
che le sonava tanto forte
da butar sò le porte,
ma le porte jera de fero,
volta la carta ghe zè un capeo
un capeo che tien la piova
volta la carta ghe xè na rosa
na rosa che sa de bon
volta la carta ghe xè un meon
un meon tropo fato,
volta la carta ghe xè un mato
un mato da ligare,
volta la carta ghe xè un mare
un mare de marina,
volta la carta ghe xè na galina
che fa cocodè
volta la carta ghe xè un re
un re e un rearo,
volta la carta ghe xè un peraro
un peraro che fa i peri,
volta la carta ghe xè do sbiri
do sbiri che copa tuti,
volta la carta ghe xè do conti
do conti che suga le bae
volta la carta ghe xè do cavae
do cavae e un cavain
viva viva S. Martin.
|
Pudenziana
Lucato di Piombino Dese, anni 84.
|
Maria piccinina
leva sú la matina
primo fare, primo dire
ricordasse de morire
montare su la casseta
torse lacqua santa benedetta
bagnarse i oci e el viso
par andar in paradiso,
in paradiso xè na bea cosa
chi va là se riposa,
inferno maledente
chi va là resta par sempre.
San Martin
xè ndà sui campi
a sercar vovi rossi,
vovi rossi no ghe ne jera
San Martin xè cascà par tera,
el se gà roto na cueata
el se gà messo un boetin,
viva viva San Martin.
|
Vago in leto
non son da lavare,
tre grazie a Dio vojo domandare:
confession comunion e ojo santo.
Le cose ultime son quattro;
prima la morte,
secondo giudizio,
terzo inferno,
quarto paradiso.
Crose santa crose degna,
Dio re ne salvi
Dio me ne segna,
segna leto cavassal
segna mi che son mortal
segna la camera incanto
nel nome del Padre,
del Figlio, dello Spiríto Santo.
|
Virginia
Artusi di Camponogara (VE), anni 90.
|
I gà pissa
in leto, i dise che i gà suà.
Tuti nati dal ventre, ma ognidun co la so mente.
La gaina fa el vovo e al galo ghe brusa el cueo.
Chi no ga voja de avorar perde forfe e disial.
A San Martin el giasso no tien gnanca un cardein.
Da Santa Agnese el fredo va su par le siese,
se le siese
no xè fate el va su par le culate.
Se piove da Santa Bibiana piove par 40 dì e ‘na setimana.
E tre meraveje de Padova:
On santo sensa nome (S. Antonio)
On prà sensa erba (Prà della Valle)
On bar sensa porta (Bar Pedrocchi).
L’erba mata no mor mai gnanca fora del pitèr.
Contessa
Gemma Capello, anni 82.
|
Barba
gà dito me barba
che te me fassi la barba
co passarà me barba
el te pagarà la barba.
Co
più
se xe
manco se magna.
Porta aperta per chi porta,
chi no porta parta
per quea porta aperta
che mi poco me ne importa.
Sol campanil dei Nicoi
ghe xè ‘na
quanquantricola
co 44 quanquantricooti
e quando sona la
quanquantricola
sona tutti i 44
quanquantricooti.
Primo Tagliapietra da Venezla.
|
Nina nana
putei dela mama
nina nana putei del papà
feghe nana che i dormirà
nana putei
nana putei
nana putei
tuti i putei fa nana
e la Annamaria noo!
Tu tu, tu
tu musseta
la mama vien da messa
con le tetine piene
par darghe ai fantoini
i fantoini crìa
la mama xe ‘nda via
xe ‘ndà dal so paron
buteo xo da sto balcon!
|
Piè penin
San Martin
succa santa
mile e quaranta
mile e uno
mile e due
mile e tre
mile e quatro
mile e sinque
mile e sie
mile e sete
mile e oto
pan biscoto
biscotin
tira indrio
sto bel penin!
|
Le
filastrocche di nonna Italia |
Secco
incandio
Questo modo di dire si usa sia per definire una persona magra sia per
definire una persona rimasta senza soldi in tasca.
Da una guerra durata 25 anni contro i Turchi che si svolse a Candia, nel
1668 i veneziani dovettero sborsare circa 4 milioni e 392 mila ducati
per contribuire alle finanze della guerra stessa, somma esorbitante per
lepoca che non lasciò molto sia nelle casse dellerario
che in quelle dei cittadini veneziani
I veneziani rimasero pertanto incandii. Da qui il famoso detto restar
seco incendio.
Semo
in candia (o in boleta)
Sempre dalla stessa situazione, ossia dalla famosa guerra contro i Turchi
deriva questo detto similare. Si riferisce agli abitanti di Candia che
stremati dopo 22 anni dassedio dovettero lasciare la propria patria
e trovandosi in stato di miseria e bisogno ebbero da parte della Repubblica
Veneta attraverso il capitano Morosini vitto e alloggio. La cosa impressionò
i veneziani che coniarono questo detto.
Saver
che ora che xe
È un detto veneziano che si usa molto quando in una lite qualcuno
ritiene di avere più autorità. Per capire questo modo
di dire bisogna fare un passo indietro ai tempi della Repubblica di
Venezia quando fra le colonne di Marco e Todaro venivano giustiziati
i condannati a morte che generalmente avveniva per impiccagione o decapitazione.
Il prigioniero veniva collocato nel patibolo con lo sguardo rivolto
verso la Torre dellOrologio, in modo che sapesse esattamente lora
della sua morte, da qui il famoso detto.
A questo si riallaccia un altro detto ossia Esser tra Marco e Todaro
per indicare il trovarsi in una situazione spiacevole, oppure di estrema
gravità o imbarazzo.
Ce da ricordare che la Torre dellOrologio venne costruita
tra la fine del Quattrocento e linizio del Cinquecento e si narra
la leggenda che gli inventori del meccanismo della Torre vennero accecati
per evitare che la loro costruzione venisse ripetuta in altre città.
Pare invece che vennero ricompensati generosamente dal Senato Veneto
per il lavoro eseguito.
Pare
la piavola de Franza
Il famoso detto serve ad indicare una elegante signora che appare vestita
con cura e ricercatezza.
Fin dal XVI secolo allingresso delle Mercerie dellorologio
veniva esposto un manichino vestito secondo lultima moda di Parigi
e doveva servire per le signore come esempio per il loro abbigliamento.
Questo manichino era chiamato la piavola de Franza ossia la bambola
di Francia da dove arrivava la moda, anche se nel contempo i poeti satirici
si scagliavano contro le mode francesi perché davano la visione
di un paese che si indebitava e andava in rovina pur di vestire alla
francese.
No ti
xe bon gnanca de far triaca
Il detto si riferisce alla teriaca, intruglio che realizzavano farmacisti
e spezieri al tempo della Repubblica Veneta, tale composto veniva realizzato
sotto il controllo di illustri medici e protetto da leggi dello stato
che ne garantiva a sua volta la validità medicamentosa.
Cerano almeno 64 sostanze sia di origine vegetale che animale
e veniva considerato miracoloso per innumerevoli mali e apprezzato anche
come elisir di lunga vita.
Questo modo di dire indica quindi una persona incapace o di nessun valore,
non potendo essere paragonata a nessuna di quelle sostanze che servivano
per fare la teriaca.
Dal
libro: Detti veneziani di Eugenio Vittoria.
|