La presentazione dei lavori
dei giovani partecipanti al corso per "Esperto grafico del fumetto artistico e
d’autore", promosso dall’associazione culturale "Nicola Saba",
dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo 2001-2002, ha avuto luogo sabato 20
ottobre 2001 nell’ultramoderna sala-conferenze del Centro Culturale Candiani a
Mestre.
Ha aperto l’incontro il prof. Gabriele Stoppani presidente dell’associazione
Nicola Saba che ha illustrato con passione il progetto, rivolgendo l’attenzione
sull’importanza dello studio e della ricerca estesa a tutto l’arco della vita,
spiegando i vantaggi del corso nato dall’esigenza di trovare persone esperte e
preparate nei diversi e innovativi sistemi della grafica moderna. Il fumetto dunque come
prodotto culturale e artistico che porta in sé linguaggio e cultura moderna e che si
evolve cambiando stile analogamente alla pittura, alla poesia e ad ogni altra forma
d’arte; ma non solo, l’Esperto Grafico del Fumetto come figura
professionale adatta a tutte le realtà produttive del settore grafico, non
necessariamente legate al fumetto, e come splendida opportunità lavorativa per molti
giovani.
Il dott. Fort autore del progetto didattico, pone invece l’accento sul problema dei
finanziamenti europei, opportunità poco sfruttata dall’Italia, dice, che al
contrario degli altri partner europei non presenta idee e progetti. Continua poi il suo
discorso elogiando l’operato dell’associazione Nicola Saba che ha capito e che
si è data da fare ottenendo in poco tempo eccellenti risultati e soddisfazioni.
La presentazione delle opere realizzate dai 14 ragazzi che hanno seguito le prime seicento
ore dei corsi spetta infine all’insegnante Stelio Fenzo che ha creduto in loro
lasciando ampio spazio alla loro fantasia e creatività "L’uomo ha sempre
cercato di esprimere se stesso attraverso il fumetto dai graffiti in poi…"
"Un MEDIA già noto alla fine dell’ottocento…", spiega il maestro
rammentando nel suo intervento le affinità tra fumetto e cinema. "Il fumetto e il
cinema sono fratelli, anzi gemelli…" dice.
E a proposito dei ragazzi, prima di introdurre ad una ad una le loro opere orgogliosamente
commenta: "Si sono dimostrati tutti molto bravi, hanno saputo dimostrare fantasia,
originalità, talento e cosa che non guasta, tanta grinta e passione, qualità essenziali
che potranno garantire loro un ottimo futuro".
Questo l’elenco dei quattordici autori e il nome delle loro opere prime in mostra al
centro culturale Candiani: Astrid Cocetta Letter to Kafei, Federico Culatti L’erba
cattiva non muore mai, Sebastiano Memo Vendetta, Federica Merlo Erotic Line,
Vania Prevato Il talismano di Mabinogion, Massimo Scarpa Bestianik, Riccardo
Serafin Bianco Nebbia, Lucio Stefanello La corsa, Claudia Trevisan Uno
strano malessere, Alex Guglielmi Il libro di M.J.Abram, Aida Colombo Moiron,
Danir Ivanovich Per l’ultima volta, Giorgio Battistella Sulla nave,
Gianandrea Garbisa La canzone di Icaro.
Terminata questa prima fase di studio gli studenti avranno a disposizione trecento ore di
stage che svolgeranno presso aziende o settori che operano nel mondo del fumetto e della
grafica. |