Ultima chiacchierata sulla multimedialità (3) |
![]() |
di Gianfranco Peretti
Si conclude con questo numero la carrellata sulla Multimedialità che sta diventando il modo più diffuso per trasmettere informazioni e prodotti per il divertimento e la cultura. Per il fatto di richiedere a chi se ne occupa numerose e spesso nuove competenze, abbiamo ritenuto opportuno dedicare alla Multimedialità un Laboratorio, ormai operante da alcuni anni e che ha al suo attivo 2 CD ROM. |
Creare video I video (immagini in
movimento di eventi reali) costituiscono la principale attrattiva del mondo dei
multimedia, ma sono difficili da realizzare e costosi da produrre, richiedono macchine
molto potenti, processori avanzati e occupano una notevole quantità di spazio su disco. |
|
L’ informazione video
che esce da una piastra di videoregistrazione è di tipo analogico. Non è stata
codificata in una serie di numeri, ma è un segnale d’onda che indica quale colore di
una gamma infinita compone il punto sullo schermo in un dato momento considerato. |
|
|
Creare animazioni Capire la tecnica
essenziale per la realizzazione dei tradizionali cartoni animati aiuta a capire
l’animazione tramite computer. I personaggi che si muovono in una scena sono figure
disegnate su una superficie trasparente. Una serie di disegni rappresenta il personaggio
in diverse posizioni. |